Forse non tutti si ricorderanno che uno degli hobby creativi di cui parlavo spesso, appena ho aperto questo blog, era il perlinaggio (mio neologismo che sta ad indicare l'uso di perline di conteria su fil di ferro)... tecnica che poi ho un po' accotonato per passare ad altro.
Quando si parla di perline, per me, è difficile non menzionare il mulinello infilaperle. Questo misterioso aggeggio che aiuta le solerti crafter a, come spiega bene il nome, infilare le perle.
Ma questo, ed altro ancora, potete leggerlo nell'esaustivo
post che ho scritto all'epoca (e che è ancora oggi uno dei più letti!!).
Oggi, però, voglio parlarvi di una speciale variante di questo tipo di mulinello infilaperle, quello elettrico.
Mi sono regalato questo Bead spinner nel Natale del 2010, all'apice della mia attività con le perline (non ricordo bene quanto l'ho pagato, ma probabilmente uno sproposito... visto che me lo sono fatta spedire direttamente dall'America ;P!).
Il funzionamento è il medesimo di quello manuale: la forza centrifuga (o era la centripeta?!) spinge le perline che si infilano nel fil di ferro. La differenza sta nel fatto che non siamo noi a girarlo ma ci pensa il meccanismo elettrico sottostante. Ricorda molto uno spremi agrumi elettrico.
I vantaggi sono svariati: Abbiamo una mano libera, la velocità con cui gira è costante è costante e, inoltre, il contenitore blu non solo è richiedibile ma è pure intercambiabile (nella confezione ne arrivano 3!!).
Leggero e senza fili, per accenderlo basta spostare la leva arancione (a destra o sinistra) e il mulinello girerà nella direzione desiderata...
Ultimamente non
perlineggio più
molto (e ciò mi fa ricordare che devo ancora finire di illustrarne alcune tecniche base ;P... rimedierò al più presto!!) ma mi sono servita di questo attrezzo anche per realizzare collane come
questa o
questa.
E voi, lo conoscevate già?! Che ne dite?!
Anche per oggi è tutto!!
Alla prossima.
Etichette: tecniche e materiali